Canali Minisiti ECM

Cure di scarsa qualità uccidono cinque milioni di persone l'anno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/09/2018 15:51

Lancet: a vasta epidemia di cure di bassa qualità è responsabile dell'84% delle morti cardiovascolari

Un'assistenza sanitaria di scarsa qualità è responsabile di circa 5 milioni di morti all'anno, più di quelli causati dalla mancanza stessa di cure, ovvero 3,6 milioni. Ma anche cinque volte superiore rispetto alle morti annuali per Aids, pari a un milione, e oltre tre volte più dei decessi per diabete, ovvero 1,4 milioni. Il primo studio mirato a quantificare il peso della mancata o scarsa assistenza sanitaria nel mondo è un'analisi pubblicata su The Lancet. I risultati provengono dalla Lancet Global Health Commission, un progetto che riunisce 30 accademici ed esperti di 18 paesi che hanno esaminato come misurare e migliorare la qualità del sistema sanitario in tutto il mondo.

La vasta epidemia di cure di bassa qualità, che si verifica soprattutto nei paesi a medio e basso reddito, è responsabile dell'84% delle morti cardiovascolari, della metà delle malattie che colpiscono le donne durante o dopo il parto e dell'61% di quelle che colpiscono i neonati: in particolare, circa un milione di morti per malattie neonatali si è verificato in bimbi che hanno usufruito di un sistema sanitario, ma hanno ricevuto scarsa cura, ad esempio una gestione sbagliata di diarrea o tubercolosi. Andando a vedere Paese per Paese, si vede, ad esempio che in India 1,6 milioni di morti all'anno siano dovute a assistenza sanitaria di scarsa qualità e 838.000 a causa dell'accesso insufficiente alle cure; in Cina rispettivamente 630.000 e 653.000; in Brasile, 153.000 decessi all'anno erano dovuti a cure di scarsa qualità e 51.000 a causa di un accesso insufficiente alle stesse.

pubblicità

"La qualità dell'assistenza - commenta Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) - non è un dato di fatto. Ci vuole visione, pianificazione, investimento, compassione, esecuzione meticolosa e monitoraggio rigoroso anche della più piccola e remota clinica".

fonte: lancet

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi